pH |
7.0 |
dGH |
10° - 25° |
Temperatura |
10° - 24°C |
Lunghezza |
7cm |
Sinonimi |
Lebias fasciatus, Aphanius calaritanus, Cyprinodon calaritanus, Cyprinodon fasciatus, Cyprinodon marmoratus, Lebias calaritanus. |
Distribuzione |
Può essere trovato in gran parte dell'Europa, dell'Asia e nei paesi che si affacciano sul mediterraneo. Alpi Marittime, Sardegna, Sicilia, coste Italiane della laguna Veneta, Istria, Dalmazia, ex Yugoslavia, Cipro, Turchia, Siria, Israele, coste settentrionali dell'Africa dall'Egitto all'Algeria. |
Humboldt & Valenciennes 1821, in acquario 1913. |
Dimorfismo |
Il maschio ha una colorazione verde-oliva e la pancia biancastra e delle righe chiare che scendono lungo i fianchi. Le pinne sono giallo-arancioni. La femmina è grigio-marrone meno brillante con una serie di macchioline scure su entrambi i lati. Le pinne sono quasi del tutto prive di colore. |
COMPORTAMENTO
Pacifico killi, senza pretese. Può essere tranquillamente combinato con altri pesci pacifici.
ALLEVAMENTO
Un substrato sottile e alta densità di vegetazione. Molte radici per creare nascondigli. Lasciare spazi liberi per nuotare. Si consiglia di rendere l'acqua leggermente salmastra, aggiungendo 2 cucchiaini di sale ogni 10litri d'acqua dolce. pH 7.0 e durezza 10° - 25° dGH.
RIPRODUZIONE
Piante a foglia sottile sul fondo e alcune piante galleggianti in superficie per creare zone d'ombra. Il pesce normalmente depone sulle piante e deve essere ben alimentato altrimenti divorerà le uova. Per essere sicuri, conviene rimuovere i genitori dopo la deposizione. Gli avannotti usciranno dall'uovo dopo una settimana e dovranno essere alimentati con cibo polverizzato dopo il completo assorbimento del sacco vitellino.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro, mangia cibo vivo di piccole dimensioni e specialmente larve di zanzara.
NOTE E CURIOSITA'
L'Aphanius fasciatus è fortemente legato all'Aphanius iberus e all'Aphanius dispar. Differisce da loro solamente nell'apparato riproduttivo.