pH |
7.0 |
dGH |
8° - 10° |
Temperatura |
10° - 32° |
Lunghezza |
5cm |
Sinonimi |
Cyprinodon iberus, Lebias ibericus. |
Distribuzione |
Si trova solamente in acque dolci della Spagna, CAtalonia, Valencia e Murcia; è presente anche in Marocco e Algeria. |
Valenciennes 1846, in acquario 1911. |
Dimorfismo |
Il maschio ha una colorazione dal blu-verde all'acqua marina. Pinne anale e dorsale sono scure con alcune macchioline. La pinna caudale è blu scuro con delle righe chiare. La femmina è di color verde oliva o blu-verde con la coda senza colorazione. |
COMPORTAMENTO
Pesce pacifico, senza grandi pretese che può essere abbinato assieme a pesci aventi le stesse origini.
ALLEVAMENTO
Un substrato sottile e alta densità di vegetazione. Molte radici per creare nascondigli. Lasciare spazi liberi per nuotare. pH 7.0 e durezza 8° - 10° dGH.
RIPRODUZIONE
La temperatura deve essere attorno ai 30°C. Piante a foglia sottile sul fondo e alcune piante galleggianti in superficie per creare zone d'ombra. Il pesce normalmente depone sulle piante e deve essere ben alimentato altrimenti divorerà le uova. Per essere sicuri, conviene rimuovere i genitori dopo la deposizione. Gli avannotti usciranno dall'uovo dopo una settimana e dovranno essere alimentati con cibo polverizzato dopo il completo assorbimento del sacco vitellino.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro. Mangia qualsiasi tipo di cibo vivo di piccole dimensioni. Suggerite larve di zanzara.
NOTE E CURIOSITA'
I migliori risultati nella riproduzione si hanno quando la temperatura si attesta sui 12° - 16°C, in inverno. Questo pesce veniva usato per il controllo delle zanzare prima dell'introduzione della Gambusia affinis.