Chromobotia macracanthus - Botia pagliaccio

5.0
30cm natura
16cm cattività
Sinonimi | Cobitis macracanthus, Hymenophysa macracantha, Botia macracanthus. |
Distribuzione | In corsi d'acqua veloci e stagnanti di Indonesia, Sumatra e Borneo. |

COMPORTAMENTO
Pesce attivo che può tollerare sia pesci dello stesso genere sia altri pesci. Pesce attivo anche durante il giorno, sicuramente più visibile di altre specie di Botia anche se il suo carattere è il più notturno della famiglia.
ALLEVAMENTO
Essendo uno scavatore, ha bisogno di un fondo fine, di ghiaietto o sabbia. L'acquario deve essere piantumato con vegetazione molto resistente, con radici protette da contenitori. Si consiglia di mettere le decorazioni a diretto contatto col fondo per evitare che, scavando, gli cadano addosso. I tubi di plastica sono ottimi nascondigli per il pesce. Si consiglia acqua morbida, leggermente acida, con pH 6.0 - 6.5 e durezza sino a 5° dGH. Cambi frequenti d'acqua sono molto importanti (circa il 10% settimanale) e luce soffusa (basso livello luminoso o piante galleggianti per filtrare la luce) sono caldamente consigliati. Come quasi tutti i Botia può essere allevato in acquari di comunità.
RIPRODUZIONE
Depone durante la stagione delle pioggie, in corsi d'acqua veloci. Le uova vengono trascinate sino agli esutari o in anse dove l'acqua rallenta e qui, gli avannotti iniziano a svilupparsi. Mai riuscita una riproduzione in acquario.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro. Mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, essiccato, scaglie, pastiglie da fondo e alghe.
NOTE E CURIOSITA'
Può emettere un suono caratteristico, simile ad uno schiocco, come gli altri del gebere Cobitide. E' considerato un cibo pregiato nelle sue zone d'origine. Può anch'esso essere facilmente riconosciuto da 4 paia di barbigli. Facilmente soggetto ad Ichtio.

© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.