Epalzeorhynchus bicolor - Labeo bicolor
pH | 7.0 |
dGH | sino a 15° |
Temperatura | 22° - 26°C |
Lunghezza | 12cm |
Sinonimi | Labeo bicolor. |
Distribuzione | Thailandia centrale nel bacino del Menam Chao Phya e nella regione del Paknampo. |
COMPORTAMENTO
Un solitario, questo pesce è molto territoriale e sopporta difficilmente i suoi simili. Gli esemplari più grandi possono tiranneggiare su tutta la vasca, terrorizzando tutti i pesci. Non si consiglia per tutte le vasche di comunità e specialmente per gli inesperti.
ALLEVAMENTO
Richiede una vasca di almeno 80cm, ghiaino fine sul fondo, nascondigli tra rocce e radici. Anche se vi devono essere spazi liberi per nuotare, la vasca deve essere ben piantumata in modo tale da dividere nettamente i territori e non mettere in contatto visuale 2 Labeo bicolor anche se maschio e femmina. Usare acqua con durezza sino a 15° dGH e pH 7.0.
RIPRODUZIONE
A causa del suo atteggiamento aggressivo è difficilissimo da riprodurre in cattività. Se avviene, è solo questione di fortuna e di temperamento della coppia riproduttrice.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro che predilige l'alimentazione carnivora. Mangai qualsiasi tipo di cibo vivo, scaglie, granelli, alghe, spinaci e lattuga.
NOTE E CURIOSITA'
Deakin & Morrill riportano un successo nella riproduzione. Acqua morbida acidificata tramite filtrazione in torba e portata ad una temperatura di 27°-28°C. La deposizione avviene in una buca rocciosa e le uova si schiudono dopo 48 ore. Dopo altre 48 ore gli avannotti nuotano liberamente. Il colore degli avannotti va dall'argento al marrone per poi arrivare al nero. La coda inizia a diventare rossa dopo la settima settimana.

© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.