Puntius anchisporus - Barbus tigrato
pH | 6.5 |
dGH | sino a 10° |
Temperatura | 20° - 26°C |
Lunghezza | 7cm |
Sinonimi | Puntius tetrazona, Barbus tetrazona. |
Distribuzione | Indonesia, Sumatra, Borneo e Thailandia dove è stato introdotto dall'uomo. |
COMPORTAMENTO
Pesce vivace, giocherellone, da banco, con un innato "ordine di beccare". E' talmente attivo che potrebbe infastidire pesantemente i compagni di vasca. Potrebbe beccare le pinne di Gurami, Scalari etc. etc. etc..
ALLEVAMENTO
Si suggerisce un fondo di ghiaia fine con un po di limo. Si consiglia di piantumare un solo lato e lo sfondo con piante che non gli portino via spazio per nuotare. Assolutamente non adatto a vasche di comunità.
RIPRODUZIONE
Temperatura dell'acqua 24° - 26°C, durezza sino a 1° dGH e pH 6.5. La coppia riproduttrice selezionata dal banco deve essere ben marcata e dai colori molto intensi. Cosa molto importante è che la coppia riproduttrice sembri ben affiatata. Non devono essere separati prima della riproduzione e devono essere alimentati con Enchytraea durante la deposizione. In caso contrario mangeranno le proprie uova. Depongono in media sulle 300 uova che si schiuderanno dopo 30 ore. Gli avannotti nuoteranno liberamente dopo cinque giorni.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia cibo vivo, scagliette e vegetali.
NOTE E CURIOSITA'
Contrae facilmente l'Ichthyophthirius multifiliis. Un gran numero di mutazioni sono state riprodotte negli ultimi anni. La più comune da trovare è il "Barbus verde muschio" o "Barbus verde". Le varianti albine spesso non hanno gli opercoli branchiali, sono più che altro una questione di gusto e molto meno popolari.

© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.