Leucaspius delineatus

pH | 7.0 |
dGH | 15° |
Temperatura | 10° 20°C |
Lunghezza | 9cm |
Sinonimi | Squalius delineatus, Aspius owsianka, Leucaspius abruptus, Leucaspius relictus. |
Distribuzione | Maggiorparte dell'Europa e Asia occidentale; dal Reno sino al Mar Caspio, non si trova in Inghilterra, Irlanda, Scandinavia (ad eccezione della Svezia meridionale), Francia, Italia, parte dei Paesi Balcanici e Grecia. E' molto presente nel Danubio. |
COMPORTAMENTO
Pesce pacifico, molto attivo. Il maschio protegge la covata.
ALLEVAMENTO
Deve essere allevato in banco in vasche di almeno 60cm di lunghezza, con fondo di ghiaia fine. Si consigliano piante resistenti, soprattutto d'acqua fredda, posizionate sui lati e sullo sfondo, lasciando la parte centrale e anteriore libera per il nuoto. Acqua medio-dura, circa 15° dGH e pH 7.0, deve esser bene areata a temperature più elevate.
RIPRODUZIONE
Acqua tra i 18° e i 20°C, posizionare 3 - 4 coppie in una vasca con qualche canna palustre. Le uova verranno disposte in piccoli anelli attorno ai gambi delle canne. I maschi copriranno le uova con una sostanza antibatterica e rimarranno di guardia alle uova, ossigenandole con acqua fresca sbattendo col corpo contro le canne.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia cibo vivo e scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
La madreperla artificiale veniva prodotta dalle scaglie di questo pesce. Queste venivano cotte dentro palline di vetro ed il risultato ottenuto era quasi uguale alla vera madreperla.

© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.