Pseudotropheus fainzilberi
pH |
7.5 - 8.5 |
dGH |
7° - 20° |
Temperatura |
22° - 26°C |
Lunghezza |
13cm |
Sinonimi |
Nessuno. |
Distribuzione |
Endemico del Lago Malawi, specialmente della zona vicino alla cittadina di Makonde, sulla costa nord orientale. |
Staek 1976, in acquario 1976. |
Dimorfismo |
Evidente dimorfismo e dicromatismo. Il maschio è maggiormente e finemente colorato. Le false uova sulla sua pinna anale sono fortemente marcate. |
COMPORTAMENTO
Il maschio è territoriale e molto intollerante verso i propri simili e gli altri pesci in vasca. Sono pesci molto vivaci, il maschio è poligamo e deve essere abbinato assieme ad almeno 5 femmine. Mouth-brooders, formano famiglie matriarcali.
ALLEVAMENTO
La vasca deve essere di almeno 80cm per ospitare un maschio e 4 - 5 femmine. Ha bisogno di formazioni rocciose, ricche di cave ed anfratti dove trovare riparo e piante molto robuste per definire i confini territoriali. Acqua con pH 7.5 - 8.5 e durezza 7° - 20° dGH.
RIPRODUZIONE
25° - 28°C, pH 8.0 - 9.0 e durezza 10° - 18° dGH. Mouth-brooders, le femmine depongono sino a 60 uova fertilizzate con il metodo delle finte uova. La femmina continuerà a sorvegliare gli avannotti sino ad 8 giorni successivi all'uscita dalla sua bocca.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro che mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, alghe, scagliette e mangime granulare.
NOTE E CURIOSITA'
Questo pesce differisce dagli altri Pseudotropheus dalla conformazione dei denti. Presenta da 5 a 7 arcate dentali. Ha denti bicuspidi su tutte le arcate dentali.