pH |
7.5 - 8.5 |
dGH |
7° - 18° |
Temperatura |
22° - 25°C |
Lunghezza |
13cm |
Sinonimi |
Nessuno. |
Distribuzione |
Endemico delle zone rocciose del Lago Malawi. |
Fryer 1956, in acquario 1964. |
Dimorfismo |
Evidente dimorfismo e dicromatismo tra i due sessi. Il maschio è più grande rispetto alla femmina e presenta false uova sulla pinna anale. La femmina è più opaca rispetto al maschio che presenta dei riflessi petrolio molto intensi. |
COMPORTAMENTO
Territoriale, è uno tra i più aggressivi del genere Pseudotropheus. Intollerante verso i propri simili e verso gli altri pesci, il maschio è poligamo e quindi deve essere allevato assieme a non meno di 5 femmine. Forma famiglie matriarcali.
ALLEVAMENTO
Strutture rocciose che si innalzano oltre il pelo libero dell'acqua, piene di grotte ed anfratti. Utilizzare piante molto resistenti per la delimitazione dei diversi territori. pH 7.5 - 8.5 e durezza 7° - 18° dGH.
RIPRODUZIONE
26° - 27°C, pH 8.5 e durezza 15° dGH. Mouth-brooders, le femmine depongono sino a 20 uova immediatamente raccolte e fecondate secondo il metodo delle false uova. Gli avannotti vengono sorvegliati per un paio di giorni dopo l'uscita dalla bocca materna. Questi rimarranno nel territorio della madre godendo indirettamente la protezione di entrambi i genitori.
ALIMENTAZIONE
Pesce limivoro-onnivoro. Mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, alghe, spinaci e lattuga sbollentati.
NOTE E CURIOSITA'
Questo pesce può essere trovato in diverse varietà di colore. Appartiene al gruppo degli Mbuna.