Pseudocrenilabrus multicolor
pH |
6.5 - 7.5 |
dGH |
10° - 15° |
Temperatura |
20° - 24°C |
Lunghezza |
8cm |
Sinonimi |
Paratilapia multicolor, Haplochromis multicolor, Hemihaplochromis multicolor. |
Distribuzione |
Dal basso Nilo all'Uganda e Tanzania. |
Schoeller 1903, in acquario 1904. |
Dimorfismo |
Il maschio indossa la livrea nuziale durante il periodo del corteggiamento. La femmina è molto più opaca. Non vi è la presenza di macchie rosse sulla pinna anale della femmina. |
COMPORTAMENTO
Formano coppie che, a volte durano solamente per il periodo della riproduzione, sono intolleranti ed hanno una gerarchia familiare matriarcale.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca molto piantumata offrendo al pesce la possibilità di camuffarsi con la vegetazione. Fondo di sabbia fine e tanto spazio libero per il nuoto. pH 6.5 - 7.5 e durezza 10° - 15° dGH.
RIPRODUZIONE
Temperatura 25° - 26°C, durezza 12° dGH e pH 7.0. Mouth-brooder, la femmina depone sino a 90 uova in buche del terreno e, dopo la fecondazione di queste da parte del maschio, verranno raccolte dalla bocca della madre. Gli avannotti si schiuderanno dopo circa 10 giorni.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, granulare, scagliette e compresse.
NOTE E CURIOSITA'
La femmina offre riparo ai propri avannotti per circa una settimana o in caso di pericolo e di notte. Gli avannotti tornano nella sicurezza della bocca della madre ad un preciso segnale che questa gli rivolge. Il maschio non ha false uova sulla pinnna anale e deve essere rimosso dalla vasca di riproduzione poiché potrebbe andare ad infastidire la femmina.