Pelvicachromis subocellatus
pH |
6.0 - 7.0 |
dGH |
5° - 15° |
Temperatura |
22° - 26°C |
Lunghezza |
10cm |
Sinonimi |
Hemichromis subocellatus, Pelmatochromis subocellatus. |
Distribuzione |
Viene trovato in diversi estuari, dal Gabon alla bocca del Congo in Zaire. |
Guenther 1871, in acquario 1907. |
Dimorfismo |
Il maschio ha pinne anale e dorsale appuntite e lunghe pinne pelviche. La femmina è più attiva durante il corteggiamento, ha pinne anale e dorsale arrotondate e, prima della deposizione, è colorata brillantemente. |
COMPORTAMENTO
Territoriale, questi pesci formano coppie e famiglie molto unite. Sono molto pacifici verso gli altri pesci in vasca tranne durante il periodo riproduttivo. Scava ma non danneggia le piante.
ALLEVAMENTO
La vasca deve essere alta dai 20 ai 50cm, decorata con grotticelle di pietra, radici e vasi rovesciati. Ha bisogno di spazio libero per il nuoto ed un fondo di ghiaietto sottile. Raccomandato per vasche di comunità. pH 6.0 - 7.0 e durezza 5° - 15° dGH.
RIPRODUZIONE
Durezza 8° - 12° dGH, pH 6.5 e temperatura 25° - 28°C. La vasca deve essere abbondantemente ossigenata. Aggiungere 2 cucchiaio da té di sale da cucina ogni 5 litri d'acqua. La femmina depone da 60 a 200 uova nella grotticella scelta. Gli avannotti vengono poi tenuti in depressioni del terreno. La femmina cura uova ed avannotti mentre il maschio difende il territorio. I banchi di avannotti vengono condotti in giro per la vasca da entrambi i genitori.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo. Accetta inoltre granulare, congelato e scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
Le uova sono appese mediante sottilissimi filamenti. Il maschio, durante la notte, emette dei versi simili a gracidii, udibili dall'uomo.