pH |
6.0 - 7.0 |
dGH |
5° - 15° |
Temperatura |
24° - 25°C |
Lunghezza |
10cm |
Sinonimi |
Pelmatochromis pulcher. |
Distribuzione |
Si trova sia in acqua dolce che nelle acque salmastre della Nigeria meridionale e del Camerun. |
Boulenger 1901, in acquario 1913. |
Dimorfismo |
Il maschio è più grande, ha la pinna anale appuntita e i raggi centrali della pinna caudale estesi. La femmina ha la pinna anale tondeggiante ed è brillantemente colorata. |
COMPORTAMENTO
Formano coppie e famiglie molto affiatate. E' territoriale, relativamente pacifico e tollerante. Adora scavare ma non danneggia le piante.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca densamente piantumata, piena di nascondigli tra rocce, grotticelle e radici. Lasciare spazio libero per il nuoto. Acqua con durezza 5° - 15° dGH e pH 6.0 - 7.0.
RIPRODUZIONE
Durezza 8° - 12° dGH, pH 6.5 e temperatura 26° - 27°C. Normalmente la femmina depone dalle 200 alle 300 uova sul soffitto della grotticella prescelta. La femmina si occupa della cura di uova e avannotti mentre il maschio difende il territorio dagli intrusi. Quando gli avannoti si muovono per la vasca, entrambi i genitori li guidano per la vasca.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo tipo Daphnie, Cyclops e larve di zanzara. Accetta inoltre scagliette e granulare.
NOTE E CURIOSITA'
In un banco di giovani esemplari, il primo a diventare territoriale è il maschio. Le femmine sono molto più attive durante il corteggiamento. Gli avannotti devono essere lasciati con i genitori, se possibile, sino alla nuova deposizione. Se vengono tolti troppo presto e se la femmina non è ancora pronta per la deposizione, il maschio diventerà molto aggressivo nei suoi confronti.