Ophthalmotilapia ventralis
pH |
8.6 - 9.5 |
dGH |
7° - 15° |
Temperatura |
23° - 25°C |
Lunghezza |
15cm |
Sinonimi |
Paratilapia ventralis, Ophthalmochromis ventralis. |
Distribuzione |
Endemico delle zone di transizione tra i fondali sabbiosi e le coste rocciose del Lago Tanganyika. Si trova specialmente in quelle zone dove si possono trovare piccole aree sabbiose tra le formazioni rocciose. |
Boulenger 1898, in acquario 1958. |
Dimorfismo |
Il maschio è più grande, ha colori più brillanti e lunghe pinne pelviche. Le pinne dorsale ed anale sono appuntite. La femmina è grigia. |
COMPORTAMENTO
Territoriale solamente durante la deposizione. Durante questo periodo sono intolleranti sia con i propri simili che con gli altri pesci in vasca, altrimenti vivono in comunità a "maglie larghe". Scavano molto durante la deposizione. Formano famiglie matriarcali, tenere un maschio assieme a diverse femmine.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con un fondo sabbioso ed alte formazioni rocciose vicino al vetro posteriore della vasca, lasciando la parte anteriore libera per il nuoto. pH 8.6 - 9.5 e durezza 7° - 15° dGH.
RIPRODUZIONE
pH 8.8, durezza 10° dGH e temperatura di 25° - 27°C. Mouth-brooders, le femmine depongono sino a 60 uova, raccolte immediatamente e fecondate secondo il metodo delle false uova modificato. Le pinne pelviche del maschio terminano con un giallo intenso, queste vengono usate come false uova al posto di quelle sulla pinna anale come per la stragrande maggioranza degli altri Ciclidi mouth-brooders. Questi pesci depongono in buche poco profonde.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo ed alghe.
NOTE E CURIOSITA'
Nessuna.