Melanochromis joanjohnsonae
pH |
7.5 - 8.5 |
dGH |
6° - 12° |
Temperatura |
24° - 26°C |
Lunghezza |
10cm |
Sinonimi |
Labidochromis caeruleus likomae, Labidochromis joanjohnsonae, Pseudotropheus joanjohnsonae, Melanochromis exasperatus. |
Distribuzione |
Endemico delle coste rocciose del Lago Malawi. |
Johnson 1974, in acquario 1976. |
Dimorfismo |
Il maschio ha false uova gialle sulla pinna anale ed un contorno scuro della pinna dorsale. |
COMPORTAMENTO
Territoriale ed intollerante, il maschio è poligamo e quindi deve esser tenuto assieme a più femmine. Mouth-brooder, la specie forma famiglie matriarcali, non scava e non danneggia le piante.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con formazioni rocciose ricche di tane, anfratti e nascondigli. pH 7.5 - 8.5e durezza 6° - 12° dGH.
RIPRODUZIONE
pH 7.0 - 8.5, durezza 10° - 15° dGH e temperatura di 25° - 28°C. Mettere almeno 4 femmine per ogni maschio. Le femmine, mouth-brooders, depongono 20 - 30 uova che verranno fertilizzate oralmente col metodo delle false uova. La femmina continua ad accudire la prole anche dopo che questi hanno abbandonato la bocca della madre. Vi ritornano solo in caso di pericolo.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo, scagliette, mangime granulare, lattuga, spinaci e alghe.
NOTE E CURIOSITA'
Come gli altri della specie, anche questo pesce si ciba di micro cibo. Appartiene al gruppo Mbuna.