pH |
8.5 - 9.5 |
dGH |
7° - 15° |
Temperatura |
24° - 26°C |
Lunghezza |
10cm |
Sinonimi |
Lamprologus leleupi. |
Distribuzione |
Endemico delle coste rocciose del Lago Tanganyika. |
Poll 1956, in acquario 1958. |
Dimorfismo |
Difficile la distinzione dei due sessi. Il maschio ha una testa più grande, è più largo e, a volte sviluppa il classico bernoccolo. La fronte della femmina è più ripida. |
COMPORTAMENTO
Specie relativamente pacifica anche se il maschio diventa aggressivo verso femmine non desiderate. Non scava e forma coppie monogame a nucleo familiare solamente durante la cura degli avannotti. Cave-breeders. La femmina accudisce la covata mentre il maschio difende il territorio.
ALLEVAMENTO
Ha bidogno di una vasca con fondo di sabbia fine. Aggiungere formazioni rocciose a creare tane, grotte, anfratti e nascondigli. Le piante non sono necessarie. pH 8.5 - 9.5 e durezza 7° - 15° dGH.
RIPRODUZIONE
pH 7.5 - 8.0, durezza 12° - 15° dGH e temperatura 25° - 30°C. La femmina depone 50 - 100 uova sul soffitto della sua grotticella.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro che accetta solo cibo vivo.
NOTE E CURIOSITA'
Gli avannotti sono molto sensibili alla carica batterica troppo elevata.