Poll 1974. |
Dimorfismo |
Difficile la determinazione dei due sessi. La pinna dorsale e le punte della pinna caudale del maschio sono allungate. La pinna dorsale della femmina è smussata. |
COMPORTAMENTO
Forma coppie solamente durante il periodo riproduttivo, altrimenti forma banchi numerosi. Forma nuclei familiari ed impartisce solamente cure specifiche alla prole.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con formazioni rocciose piene di grotte, anfratti e nascondigli. Le piante non sono necessarie. pH 8.6 - 9.5 e durezza sino a 15°dGH.
RIPRODUZIONE
pH 7.5 - 8.5, durezza 10° - 20° dGH e temperatura 25° - 30°C. Shelter breeder, la femmina depone dentro grotticelle precedentemente pulite. Depone sino a 200 uova. La femmina sorveglia la famiglia.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, scagliette e granulare.
NOTE E CURIOSITA'
I genitori, se iniziano un nuovo ciclo riproduttivo, abbandonano gli avannotti a se stessi. Nella stessa vasca, come in natura, gli avannotti più grandi difendono e proteggono gli avannotti più piccoli.