pH |
|
dGH |
|
Temperatura |
|
Lunghezza |
|
Sinonimi |
Nessuno. |
Distribuzione |
Endemico delle coste rocciose del Lago Tanganyika. |
Boulenger 1898, in acquario 1958. |
Dimorfismo |
Le femmine possono essere distinte dalla loro papilla genitale. Il maschio è normalmente più piccolo. La maggior parte dei pesci disponibili in commercio, si riproducono difficilmente. |
COMPORTAMENTO
Intollerante verso i propri simili, forma nuclei familiari. I genitori non curano direttamente la prole anche se il controllo e la difesa continua del territorio producono un beneficio collegato. I giovani rimangono per diverse settimane nella protezione di buche depositive.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con formazioni rocciose con aree a fornire ripari e nascondigli. Aggiungere poche piante resistenti come Vallisneria. pH 8.6 - 9.5 e durezza 7° - 15° dGH.
RIPRODUZIONE
pH 8.0 - 9.0, durezza 11° - 20° dGH e temperatura 24° - 26°C. Shelter breeders, la femmina depone dalle 10 alle 50 uova. Entrambi i genitori sorveglieranno la prole e difenderanno il territorio.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, granulare, scagliette e compresse.
NOTE E CURIOSITA'
Le uova vengono depositate sul soffitto della grotticella prescelta. Anche quando inizieranno a nuotare, gli avannotti rimarranno nei pressi della grotticella dove sono nati, aderendo coi loro stomaci alle pareti della grotta.