pH |
6.5 - 7.0 |
dGH |
5° - 15° |
Temperatura |
22° - 25°C |
Lunghezza |
13cm |
Sinonimi |
Heros multispinosus. |
Distribuzione |
Da Panama al Lago Managua in Nicaragua. |
Guenther 1866, in acquario 1969. |
Dimorfismo |
E' difficile la distinzione tra i due sessi. Il maschio tende ad essere più allungato e grande. Ha pinne anale e dorsale appuntite. Altro segno distintivo può essere l'ovopositore molto corto della femmina. |
COMPORTAMENTO
Territoriale, pacifico e raramente aggressivo al di fuori del periodo riproduttivo. Non scava. Le coppie durano molto a lungo e formano nuclei familiari. Anche se la prole viene accudita accuratamente, i genitori potrebbero cannibalizzare alcuni avannotti.
ALLEVAMENTO
Ha bidogno di una vasca con fondo di ghiaietto fine con rocce e radici a creare nascondigli. Possono essere utilizzati anche vasi rotti e cocci per creare nascondigli e tane. Si consigliano piante resistenti e ben radicate. Acqua con pH 6.5 - 7.0 e durezza 5° - 15° dGH.
RIPRODUZIONE
pH 7.0, durezza intorno agli 8° dGH e temperatura 26° - 27°C. La femmina arriva a deporre sino a 1000 uova su rocce o radici. Le uova verranno accuratamente sorvegliate dalla femmina che provvederà a ventilarle con le sue pinne. Gli avannotti verranno poi trasportati in buche protettive.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia cibo vivo, lattuga stufata, spinaci e grandi scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
Questo pesce può cambiare velocemente colore a seconda del suo umore.