pH |
7.0 |
dGH |
2° - 12° |
Temperatura |
22° - 24°C |
Lunghezza |
10cm |
Sinonimi |
Nessuno. |
Distribuzione |
Bacino dello Zaire, fiume Zaire, fiume Ruki, Lago Tumba, Lago Yandja e fiume Ubanghi. Non presente in acque povere di ossigeno. |
Loiselle 1979, in acquario 1980. |
Dimorfismo |
I maschi sessualmente inattivi hanno la stessa colorazione delle femmine, l'unica differenza è nella colorazione della macchia ai lati dello stomaco che nel maschio è più arancione-rossastra. Durante il periodo riproduttivo, la colorazione del maschio diventa molto più scura, tendente al marrone. |
COMPORTAMENTO
Territoriale e pacifico ad eccezione del periodo riproduttivo, durante il quale questi pesci sono intolleranti ed aggressivi. Grande scavatore, soprattutto nel periodo riproduttivo. Le coppie formano nuclei familiari e sono eccellenti genitori.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca ben piantumata con Vallisneria e Sagittaria. Aggungere qualche grande roccia, dietro la quale questi pesci scaveranno delle piccole buche dove proteggere gli avannotti. Acqua con pH 7.0 e durezza 2° - 12° dGH. Ha bisogno di tantissima ossigenazione.
RIPRODUZIONE
La femmina arriva a deporre sino a 500 uova sopra rocce precedentemente pulite, spostate in seguito nelle buche protettive. Gli avannotti possono essere spostati da una buca protettiva all'altra secondo il loro sviluppo. I genitori guideranno il loro banco di avannotti in giro per la vasca in cerca di cibo.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo tipo insetti, vermi e Artemia salina, cibo congelato e mangime granulare.
NOTE E CURIOSITA'
Questo pesce differisce dall'H. bimaculatus in 3 cose: la lunghezza del naso, la dimensione dell'osso faringeo e soprattutto nella colorazione.