pH |
7.0 |
dGH |
2° - 12° |
Temperatura |
21° - 23°C |
Lunghezza |
15cm |
Sinonimi |
Hemichromis fugax. |
Distribuzione |
Fiumi ed affluenti dei bacini costieri dell'Africa, dalla Guinea settentrionale alla Liberia centrale, specialmente nelle aree forestali. |
Gill 1862, in acquario 1907. |
Dimorfismo |
La distinzione dei due sessi può avvenire solamente tramite la papilla genitale. Una macchia, alla base delle pinne anale e dorsale, è meno visibile nella femmina. La pinna caudale del maschio è reticolata verso il centro. |
COMPORTAMENTO
Territoriale e pacifico ad eccezione del periodo riproduttivo, durante il quale questi pesci sono intolleranti ed aggressivi. Grande scavatore, soprattutto nel periodo riproduttivo. Le coppie formano nuclei familiari e sono eccellenti genitori.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca ben piantumata con Vallisneria e Sagittaria. Aggungere qualche grande roccia, dietro la quale questi pesci scaveranno delle piccole buche dove proteggere gli avannotti. Acqua con pH 7.0 e durezza 2° - 12° dGH.
RIPRODUZIONE
La femmina arriva a deporre sino a 500 uova sopra rocce precedentemente pulite, spostate in seguito nelle buche protettive. Gli avannotti possono essere spostati da una buca protettiva all'altra secondo il loro sviluppo. I genitori guideranno il loro banco di avannotti in giro per la vasca in cerca di cibo.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, scagliette, compresse e mangime grannulare.
NOTE E CURIOSITA'
Questi sono pesci selettivi e difficili nel formare le coppie. L'incompatibilità può portare a scontri che sfociano sicuramente nella morte di uno dei due partners. I genitori identificano i loro avannotti visivamente e tramite le loro caratteristiche chimiche.