pH |
7.5 - 8.5 |
dGH |
10° - 15° |
Temperatura |
24° - 28°C |
Lunghezza |
25cm |
Sinonimi |
Tilapia rostrata, Haplochromis macrorhynchus, Haplochromis rostratus, Cyrtocara rostrata. |
Distribuzione |
Endemico delle coste sabbiose del Lago Malawi. |
Boulenger 1899, in acquario 1968. |
Dimorfismo |
Il maschio ha colori brillanti e differenti rispetto alla femmina. |
COMPORTAMENTO
Territoriale ed aggressivo, questo pesce è intollerante verso i propri simili. Incubatore orale, forma famiglie matriarcali.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca di almeno 200litri. Creare una formazione rocciosa ricca di grotte, nascondigli ed anfratti sul retro della vasca. Fondo di sabbia fine e piantumazione con Vallisneria sui lati della vasca. pH 7.5 - 8.5 e durezza 10° - 15° dGH.
RIPRODUZIONE
Temperatura 26° - 27°C. Posizionare in vasca 1 maschio e almeno 3 femmine. Mouth-brooder, la femmina depone sino a 30 uova su di una roccia per poi raccoglierle immediatamente in bocca. La fertilizzazione avviene tramite il metodo delle finte uova. La femmina si prenderà cura di uova e larve e, quando gli avannotti saranno in grado di nuotare, li riporterà nella sicurezza della sua bocca di notte o in caso di pericolo.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, mangime grannulare, cibo congelato, vegetali, cuore di bue e cibo essiccato. Normalmente il cibo viene raccolto dal fondale.
NOTE E CURIOSITA'
Quando è in pericolo, questo pesce si sotterra velocemente nella sabbia e per questo motivo raramente viene catturato nelle reti. Vi è una simbiosi alimentare tra Tossochromis rostratus e Cyrtocara moorii. Mentre il T. rostratus scava in cerca di cibo, C. moorii rimane nelle vicinanze per mangiare i detriti sollevati dall'altro pesce.