Nimbochromis livingstonii
pH |
7.5 - 8.5 |
dGH |
10° - 18° |
Temperatura |
24° - 26°C |
Lunghezza |
20cm |
Sinonimi |
Hemichromis livingstonii, Haplochromis livingstonii, Cyrtocara livingstonii. |
Distribuzione |
Endemico delle coste sabbiose e delle zone di transizione del Lago Malawi. Viene spesso ritrovato in zone ricche di Vallisneria. |
Guenther 1893, in acquario 1972. |
Dimorfismo |
Il maschio ha le false uova sulla pinna anale ed è intensamente colorato. |
COMPORTAMENTO
Territoriale, questo pesce è un predatore eccezionale. Relativamente pacifico verso i suoi conspecifici. Il maschio è poligamo e deve essere allevato assieme a diverse femmine. Mouth-brooder, forma famiglie matriarcali.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con fondo sabbioso, densamente piantumata con Vallisneria. Lasciare spazio libero per il nuoto e creare nascondigli tra radici e rocce. pH 7.5 - 8.5 e durezza 10° - 18° dGH.
RIPRODUZIONE
Temperatura dell'acqua 26° - 27°C. Mouth-brooders. La femmina depone sino a 100 uova che verranno fertilizzate nella bocca della madre mediante il metodo delle false uova. La madre si prenderà cura degli avannotti per la prima settimana poi, li farà tornare in bocca solamente durante la notte.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo tipo pesci, pulci d'acqua, larve di zanzara, vermi di terra, cuore di bue, cozze, grandi scaglie, spinaci e lattuga.
NOTE E CURIOSITA'
Questo pesce può essere riconosciuto dal suo particolare comportamento. Spesso si sdraia su di un fianco per lungo tempo, sembrando quasi morto. Quando piccoli pesci si avvicinano per mangiare la carcassa, il Nimbochromis livingstonii li cattura con un guizzo fulmineo. Questo comportamento può essere riscontrato sia in natura che in acquario.