Maravichromis epichorialis
pH |
8.0 - 8.5 |
dGH |
10° - 15° |
Temperatura |
24° - 26°C |
Lunghezza |
20cm |
Sinonimi |
Haplochromis epichorialis, Cyrtocara epichorialis. |
Distribuzione |
Endemico delle coste rocciose del Lago Malawi. |
Trewavas 1935, in acquario 1978. |
Dimorfismo |
Il maschio è brillantemente colorato con le classiche finte uova sulla pinna anale. |
COMPORTAMENTO
Leggermente territoriale, questo pesce è pacifico nei confronti dei suoi simili. Spesso viene ritrovato in numerosi branchi. Forma famiglie matriarcali.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con pile di rocce accatastate in modo tale da creare grotte, rifugi ed anfratti. Le piante non sono necessarie. Acqua con durezza di 10° - 15° dGH e pH 8.0 - 8.5.
RIPRODUZIONE
Posizionare in vasca 1 maschio e almeno 3 femmine. Mouth-brooder, la femmina depone sino a 150 uova su di una roccia per poi raccoglierle immediatamente in bocca. La fertilizzazione avviene tramite il metodo delle finte uova. Entrambi i genitori scavano delle buche sul fondo per posizionarvi gli avannotti in modo da renderli più protetti. La femmina si prenderà cura di uova e larve e, quando gli avannotti saranno in grado di nuotare, li riporterà nella sicurezza della sua bocca di notte o in caso di pericolo.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, vegetali, scagliette e mangime granulare.
NOTE E CURIOSITA'
Il basso osso faringeo è molto largo ed è dotato di alcune paia di denti. Questi non sono molari.