Dimidochromis compressiceps
pH |
8.0 - 8.5 |
dGH |
10° - 15° |
Temperatura |
22° - 28°C |
Lunghezza |
25cm |
Sinonimi |
Paratilapia compressiceps, Haplochromis compressiceps, Cyrtocara compressiceps. |
Distribuzione |
Endemico del Lago Malawi, nelle zone di transizione. |
Boulenger 1908, in acquario 1964. |
Dimorfismo |
La pinna anale del maschio ha finte uova e, la testa di un maschio maturo sessualmente, presenta colorazioni blu-verdi. La testa della femmina è dorata. |
COMPORTAMENTO
Pesce predatore che forma famiglie matriarcali. La femmina è una mouth-brooder.
ALLEVAMENTO
Richiede una vasca molto grande, di almeno 100cm di lunghezza, con un profondo fondo sabbioso. Pile di rocce posizionate a creare grotte, anfratti, spaccature e nascondigli. Piantumare i lati della vasca con Vallisneria o canneti.
RIPRODUZIONE
Temperatura 26° - 27°C. Posizionare in vasca 1 maschio e 3 femmine. Mouth-brooder, la femmina arriva a deporre sino a 150 uovasu una roccia per poi raccoglierle immediatamente con la bocca. La fertilizzazione avviene col metodo delle false uova
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo come piccoli pesci, insetti e larve di insetto. Accetta mangime granulare e raramente scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
Questo pesce è molto simile al Luccio poiché divora la sua preda partendo dalla coda. I pescatori del Lago Malawi raccontano che questo pesce morda gli occhi delle proprie prede per accecarle e catturarle più facilmente.