Copadichromis chrysonotus
pH |
8.0 - 8.5 |
dGH |
10° - 15° |
Temperatura |
23° - 26°C |
Lunghezza |
15cm |
Sinonimi |
Paratilapia chrysonota, Haplochromis Chrysonotus, Cyrtocara chrysonota. |
Distribuzione |
Endemico del Lago Malawi nelle zone alte dell'acqua vicino alle coste. Molto frequente vicino a Nkata e Monkey Bays. |
Boulenger 1908, in acquario 1975. |
Dimorfismo |
Il maschio è più grande, brillantemente colorato, con false uova sulla pinna anale. |
COMPORTAMENTO
Pesce pacifico e tranquillo. Possono essere introdotti nella stessa vasca diversi maschi senza problemi. Mordono le piante ed ogni maschio tenterà di riprodursi con diverse femmine. Il maschio seleziona dei mini territori solamente durante la deposizione. Mouth-brooders, formano famiglie matriarcali.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di numerosi nascondigli tra radici e rocce. Piantumare la vasca con piante molto resistenti, soprattutto lungo gli angoli. Lasciare lo spazio centrale libero per il nuoto. pH 8.0 - 8.5 e durezza 10° - 15° dGH.
RIPRODUZIONE
Temperatura 26° - 27°C. Posizionare in vasca 1 maschio e 3 femmine. Mouth-brooder, la femmina arriva a deporre sino a 150 uovasu una roccia per poi raccoglierle immediatamente con la bocca. La fertilizzazione avviene col metodo delle false uova. In natura, i maschi vanno in cerca di fondali sabbiosi nelle vicinanze della costa, formando delle vere e proprie colonie di corteggiamento, ognuno ritagliandosi un piccoloo spazio di territorio accanto all'altro. All'interno dei loro confini, scavano piccole buche per proteggere gli avannotti.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia cibo vivo, granulare e scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
Questi pesci appartengono al gruppo Utaka che comprende in tutto 15 specie di Cyrtocara. La maggior parte è pelagica e si nutre di plankton e frammenti vegetali.