pH |
7.0 |
dGH |
7° - 13° |
Temperatura |
22° - 24°C |
Lunghezza |
18cm |
Sinonimi |
Geophagus australe, Geophagus australis. |
Distribuzione |
Argentina, nelle vicinanze di La Plata. |
Eigenmann 1907, in acquario 1936. |
Dimorfismo |
Non esiste dimorfismo sessuale. I due sessi si possono distinguere solamente durante il periodo dell'accoppiamento tramite l'osservazione della papilla genitale. Nel maschio è appuntita e rivolta verso il retro mentre nella femmina è rotonda e più corta. |
COMPORTAMENTO
Tollerante e aggressivo. Si consiglia l'allevamento in vasche dedicate. Non scava e non danneggia le piante. Forma nuclei familiari e depone le uova su superfici precedentemente pulite.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca di sabbia fine con nascondigli tra rocce e radici. Supporta bene diversi valori chimici dell'acqua ma non resiste a temperature inferiori a 16°C. Durante l'inverno si consiglia di abbassare la temperatura sino a 18° - 20°C. Usare piante molto resistenti con le radici protette in vasi.
RIPRODUZIONE
Non sono difficili da riprodurre. L'accoppiamento e la deposizione sono preceduti da vigorosi corteggiamenti. Si consiglia acqua a 24°C. Entrambi i genitori ripuliscono l'area depositiva e scavano delle piccole buche che serviranno a proteggere gli avannotti. La femmina rimane sempre concentrata sulla covata mentre il maschio si allontana spesso e volentieri. Svariate centinaia di uova vengono deposte dalla femmina. Gli avannotti verranno man a mano spostati nelle buche protettive. Inizieranno a nuotare liberamente dopo il sesto giorno. Alimentare con nauplii di Artemia salina. Entrambi i genitori portano a spasso gli avannotti.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, cibo congelato, scagliette e compresse.
NOTE E CURIOSITA'
Vista la sua possibilità di sopportare temperature sino a 18°C, questo pesce d'estate viene spesso spostato nei laghetti.