pH |
7.0 - 8.7 |
dGH |
10° - 15° |
Temperatura |
23° - 25°C |
Lunghezza |
30cm |
Sinonimi |
Heros managuense, Cichlosoma managuense, Cichlasoma managuense, Parapetenia managuense. |
Distribuzione |
Costa Rica, Honduras orientale, Lago Managua, Lago Nicaragua. |
Guenther 1866, in acquario 1971. |
Dimorfismo |
Difficile la distinzione tra i sessi. Il maschio è più grande con pinna anale e dorsale appuntite. La femmina è brillantemente colorata. |
COMPORTAMENTO
Territoriale ed intollerante verso i conspecifici, questo pesce potrebbe mordere facilmente i compagni di vasca. Sono grandi scavatori. Sono anche ottimi genitori e formano nuclei familiari duraturi.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una grande vasca (almeno 90cm) piena di spazio per nuotare e nascondigli tra rocce e radici. Adorano i fondali di ghiaia grossolana ma non troppo grossa da impedirgli di scavare. Posizionare le rocce prima di stendere la ghiaia per evitare crolli dovuti dalle escavazioni del pesce. Non mettere piante in vasca. pH 7.0 - 8.7 e durezza 10° - 15° dGH.
RIPRODUZIONE
La riproduzione di questo pesce è molto difficile anche se è molto prolifica quando avviene. Vengono deposte sino a 5000 uova giallastre per femmina, la quale svolge la maggior parte del lavoro su uova, larve ed avannotti. Il maschio, oltre a difendere la covata, cerca di procacciare il cibo per la sua compagna e per i piccoli avannotti.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro, mangia cibo vivo di grandi dimensioni tipo insetti, larve d'insetto, vermi di terra, pesci e girini. Il suo cibo preferito sono piccoli pesci che può cacciare liberamente. Accetta anche cibo granulare e secco.
NOTE E CURIOSITA'
Nessuna.