Chromidotilapia guentheri
pH |
5.8 - 7.9 |
dGH |
sino a 12° |
Temperatura |
23° - 25°C |
Lunghezza |
20cm |
Sinonimi |
Hemichromis guentheri, Hemichromis tersquamatus, Hemichromis voltae, Pelmatochromis guentheri, Pelmatochromis pellegrini. |
Distribuzione |
Fiumi costieri e lagune del Sierra Leone. Recentemente è stato scoperto anche in Gabon. |
Sauvage 1882, in acquario 1913. |
Dimorfismo |
Il maschio è più grande, la femmina ha un'ampia cresta argento-madreperlata sulla pinna dorsale. Le femmine sono brillantemente colorate. |
COMPORTAMENTO
Territoriale ed aggressivo nei confronti dei propri simili, questi pesci hanno un ben definito "ordine di beccata" all'interno della vasca. Scavano. Anche se mouth-brooders, le coppie che si formano rimangono monogame, formando nuclei familiari ben distinti. Sono ottimi genitori e formano coppie permanenti.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con fondo di sabbia morbida e nascondigli tra rocce e radici. Le piante possono essere messe solo se tenute in vaso e con le radici protette. Si consiglia l'allevamento in vasche monospecie. pH 5.8 - 7.9 e durezza sino a 12° dGH.
RIPRODUZIONE
pH 7.0, durezza 10° dGH e temperatura 25° - 28°C. La femmina depone sino a 150 uova che verranno prese successivamente dal maschio. Una volta in grado di nuotare, gli avannotti verranno accuditi premurosamente da entrambi i genitori. Durante questo periodo, gli avannotti andranno nella bocca della madre solamente di notte ed in caso di pericolo imminente.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, granulare e congelato. Sono avidi mangiatori.
NOTE E CURIOSITA'
Questa specie può cambiare colore rapidamente e può mostrare diverse combinazioni, soprattutto in base all'umore.