Guenther 1893. |
Dimorfismo |
Evidente dimorfismo sessuale. Il maschio è più grande ed intensamente colorato con finte uova sulla pinna anale. La pinna dorsale del maschio, inoltre, è contornata di rosso. |
COMPORTAMENTO
Territoriale e spesso aggressivo verso i propri simili, risulta aver un comportamento pacifico verso gli altri compagni di vasca. Il maschio è poligamo e deve essere tenuto assieme a diverse femmine. Forma famiglie matriarcali.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con densa vegetazione ai lati e numerosi nascondigli tra le rocce. Lasciare spazio libero per il nuoto. Fondo ghiaioso con zone di sabbia. pH 7.5 - 9.0 e durezza sino a 20° dGH.
RIPRODUZIONE
pH 8.5 - 9.0, durezza 12° - 16° dGH e temperatura attorno ai 26 - 28°C. Mouth-brooders, le uova vengono deposte in piccole buche per poi esser raccolte dalla femmina ed incubate nella bocca. Vengono deposte sino a 35 uova fertilizzate tramite il metodo delle "finte uova". Gli avannotti possono tornare nella bocca materna di notte o in presenza di pericoli.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, lattuga e alghe. I pesci riprodotti in cattività accettano anche scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
Cambi d'acqua regolari di circa 1/3 del volume al mese.