pH |
5.5 - 7.0 |
dGH |
sino a 9° |
Temperatura |
23° - 25°C |
Lunghezza |
6cm |
Sinonimi |
Apistogramma klausewitzi, Apistogramma kleei, Apistogramma pertense var. bitaeniata. |
Distribuzione |
Bacino Amazzonico, Perù e Brasile. |
Pellegrin 1936, in acquario 1961. |
Dimorfismo |
Il maschio è più grande e con la pinna dorsale allungata e brillantemente colorata. |
COMPORTAMENTO
Territoriale e tollerante con gli esemplari della sua specie, è un pesce poligamo che forma degli "harem". Introdurre come minimo 3 femmine per ogni maschio. Le femmine scelgono piccoli territori all'interno di quello del maschio dominante. Formano famiglie patriarcali/matriarcali.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca di almeno 50cm di lunghezza, grande abbastanza da ospitare diverse femmine ed un maschio. Si consiglia densa vegetazione e nascondigli tra rocce e radici. Il fondo scuro è basilare. pH 5.5 - 7.0 e durezza sino a 9° dGH.
RIPRODUZIONE
pH 5.0 - 6.0 e durezza 2° - 6° dGH ad una temperatura di 25° - 27°C. Non lasciare che la durezza arrivi a 10° dGH. Aggiungere torba e acqua pulita frequentemente. Sono dei cave-breeders, la femmina depone 40 - 60 uova sul soffitto di piccole grotticelle. La femmina sorveglia le uova mentre il maschio sorveglia il territorio. Le femmine allevano gli avannotti in branchi.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro. Mangia qualsiasi tipo di cibo vivo come Daphnie, Tubifex e larve di zanzara. Accetta scagliette dopo un lungo adattamento.
NOTE E CURIOSITA'
Sui maschi è facile ritrovare delle macchiette rosse sopra le branchie. Il loro numero, dimensione e brillantezza può variare da individuo a individuo.