pH |
8.0 - 9.0 |
dGH |
10° - 20° |
Temperatura |
24° - 26°C |
Lunghezza |
16cm |
Sinonimi |
Nessuno. |
Distribuzione |
Endemico del Lago Tanganyika, ritrovato solamente nei pressi di Bulu Island e Bulu Point, nel distretto di Kigoma. |
Axelrod 1977, in acquario 1978. |
Dimorfismo |
Difficile la distinzione tra i due sessi. Il maschio ha un'evidente coda biforcata. |
COMPORTAMENTO
Territoriale, intollerante ed aggressivo tra conspecifici, questo pesce risulta essere pacifico nei confronti degli altri compagni di vasca.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con formazioni rocciose che provvedano nascondigli tramite grotticelle, cave ed anfratti. Usare abbondante illuminazione per favorire la crescita delle alghe. Lasciare spazio libero per il nuoto. Durezza dell'acqua 10° - 20° dGH e pH 8.0 - 9.0.
RIPRODUZIONE
pH 8.5, durezza 12° dGH e temperatura 26° - 28°C. Mouthbrooders, le femmine depongono sino a 15 uova sulle rocce e, una volta fecondate, verranno raccolte dalla bocca della madre. Gli avannotti saranno attentamente accuditi per la prima settimana dopo aver iniziato a nuotare.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, si nutre di qualsiasi tipo di cibo vivo, alghe, lattuga, spinaci e farina d'avena.
NOTE E CURIOSITA'
Questo pesce è facilmente distinguibile dagli altri del suo genere per l'evidente coda biforcata.