pH |
8.5 - 9.0 |
dGH |
10° - 15° |
Temperatura |
24° - 26°C |
Lunghezza |
12cm |
Sinonimi |
Nessuno. |
Distribuzione |
Endemico delle coste rocciose del Lago Tanganyika, ad una profondità compresa tra 3 e 15 metri. |
Marlier 1959, in acquario 1960. |
Dimorfismo |
Difficile la distinzione tra i due sessi. Il maschio è più grande con pinne pelviche allungate. Le femmine adulte sviluppano puntini bianchi sul corpo. |
COMPORTAMENTO
Territoriale e pacifico verso le altre specie, spesso può essere intollerante verso i propri simili. Adora nuotare da solo o in piccoli gruppi. Formano famiglie matriarcali.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con formazioni rocciose che provvedano nascondigli tramite grotticelle, cave ed anfratti. Usare abbondante illuminazione per favorire la crescita delle alghe. Lasciare spazio libero per il nuoto. Durezza dell'acqua 10° - 15° dGH e pH 8.5 - 9.0.
RIPRODUZIONE
pH 8.5, durezza 12° dGH e temperatura 26° - 27°C. Mouthbrooders, le femmine depongono sino a 15 uova sulle rocce e, una volta fecondate, verranno raccolte dalla bocca della madre. Gli avannotti saranno attentamente accuditi per la prima settimana dopo aver iniziato a nuotare.
ALIMENTAZIONE
Pesce limivoro-onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo. Questo pesce è altamente specializzato nel nutrirsi di micro cibo. Somministrare solamente piccole quantità di Tubifex. Devono avere anche dei supplementi vegetali tipo alghe, lattuga, spinaci e farina d'avena.
NOTE E CURIOSITA'
Questo genere è fortemente legato al T. moorii ma viene trovato ad una maggior profondità, occupando una nicchia ecologica differente. Ha anche differenti abitudini sociali. Gli individui giovani possono presentare macchioline blu-grigio su sfondo blu-nero.