pH |
8.5 - 9.0 |
dGH |
10° - 15° |
Temperatura |
24° - 26°C |
Lunghezza |
12cm |
Sinonimi |
Lamprologus dhonti, Telmatochromis caninus. |
Distribuzione |
Endemico delle coste del Lago Tanganyika. |
Poll 1942, in acquario 1958. |
Dimorfismo |
I maschi sono notevolmente più grandi, hanno una fronte molto arcuata e lunghe pinne pelviche. |
COMPORTAMENTO
Territoriale. I maschi sono spesso aggressivi tra loro e verso le altre specie. Intollerante specialmente durante la cura della prole. Cave-breeder, forma famiglie patriarcali/matriarcali.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con formazioni rocciose, ricche di nascondigli, cave e anfratti. Non sono necessarie le piante. pH 8.5 - 9.0 e durezza 10° - 15° dGH.
RIPRODUZIONE
Temperatura 26° - 28°C. Vasi capovolti possono diventare eccellenti grotte depositive. Abbinare un maschio assieme a 4 femmine. Ogni femmina deporrà sino ad un massimo di 500 uova che si schiuderanno in 4 - 7 giorni. La femmina sorveglierà uova e larve, abbandonando gli avannotti una volta in grado di nuotare.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia prevalentemente cibo vivo ma accetta anche scagliette e mangime granulare.
NOTE E CURIOSITA'
Questo è il più grande tra i Telmatochromis.