pH |
6.0 - 7.0 |
dGH |
10° - 20° |
Temperatura |
24° - 28°C |
Lunghezza |
11cm |
Sinonimi |
Steatocranus elongatus. |
Distribuzione |
Nelle aree più tranquille del corso veloce dello Zaire basso e centrale. |
Poll 1939, in acquario 1956. |
Dimorfismo |
Il maschio ha una pronunciata sporgenza sulla fronte mentre la femmina è più piccola e presenta una minore escrescenza. |
COMPORTAMENTO
Spesso questi pesci formano coppie che durano tutta la vita. Se uno dei due partner muore, l'altro rimarrà da solo. Sono intolleranti e battaglieri, specialmente durante la deposizione. I maschi di cattura sono molto impressionanti per quanto riguarda la loro dimensione e la grandezza dell'escrescenza frontale.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con formazioni rocciose piene di nascondigli. Un vaso rovesciato potrebbe essere un'ottima grotta per la deposizione. Usare solamente piante molto resistenti piantumate individualmente. Acqua con durezza 10° - 20° dGH e pH 6.0 - 7.0.
RIPRODUZIONE
pH 6.5 - 7.0, durezza 15° - 17° dGH e temperatura 26° - 29°C. La femmina depone sino a 150 uova sul soffitto della grotta prescelta, prendensoni amorevolmente cura della nidiata. Formano famiglie patriarcali7matriarcali.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, mangime granulare, compresse e scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
Gli avannotti vengono normalmente nutriti dalla madre. La loro vescica natatoria è più piccola per meglio adattarsi alla vita in acque veloci e ricchissime di ossigeno. Questi pesci non si librano in acqua ma nuotano a scatti.