pH |
6.2 - 8.5 |
dGH |
10° - 30° |
Temperatura |
20° - 24°C |
Lunghezza |
40cm |
Sinonimi |
Chromis mossambicus, Chromis dumerii, Tilapia dumerii, Tilapia mossambica, Tilapia natalensis, Sarotherodon mossambicus. |
Distribuzione |
In acque veloci, ferme e salmastre dell'Africa orientale. |
Peters 1852, in acquario 1925. |
Dimorfismo |
Evidente dimorfismo sessuale solamente durante la deposizione. Il maschio diventa intensamente colorato mentre la femmina prende una colorazione grigio verde. |
COMPORTAMENTO
Territoriale solamente durante il periodo riproduttivo, rimane pur sempre una specie aggressiva che vive in branchi, intollerante verso i banchi di propri simili ma pacifico verso gli altri pesci. Questo pesce scava, specialmente durante il periodo riproduttivo. Mangia le piante. Pesce poligamo che forma famiglie matriarcali.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con uno spesso fondo sabbioso, con grandi pietre alloggiate sul fondo della vasca. Non aggiungere piante. Acqua con durezza 10° - 30° e pH 6.2 - 8.5.
RIPRODUZIONE
Temperatura 24° - 26°C. Mouth-brooders, il maschio scava una buca dove la femmina arriverà a deporre sino a 300 uova che verranno raccolte dalla femmina dopo esser state fertilizzate. La femmina si occuperà amorevolmente delle uova e degli avannotti anche quando questi inizieranno a nuotare liberamente. Gli avannotti torneranno nella sicurezza della bocca della madre di notte ed in caso di pericolo.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro che mangia qualsiasi tipo di cibo vivo tipo larve di zanzara, larve di libellula, vermi di terra, Tubifex, alghe, lattuga, spinaci, farina d'avena, cuore di bue macinato e scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
Nella terra natia è un importante alimento per le popolazioni fluviali. I maschi sessualmente maturi formano colonie. Sino ad un massimo di 8 maschi, tutti di una decina di cm di lunghezza, scavano le proprie buche depositive uno accanto all'altro.