pH |
5.8 - 6.2 |
dGH |
1° - 5° |
Temperatura |
28° - 30°C |
Lunghezza |
18cm |
Sinonimi |
Nessuno. |
Distribuzione |
Rio Orinoco e suoi affluenti. |
Pellegrin 1903, in acquario 1950. |
Dimorfismo |
Al di fuori del periodo riproduttivo non vi sono evidenti differenze tra i due sessi. La femmina, durante l'avvicinarsi del periodo riproduttivo, risulta essere più grassottella. Secondo MEYER - BOEKE, la femmina ha una linea dorsale più spessa. |
COMPORTAMENTO
Pesce territoriale e pacifico che crea famiglie molto affiatate.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca molto piantumata con vegetazione molto resistente sui lati della vasca. Si consigliano Sagittaria e Vallisneria. Aggiungere rocce e radici. Lasciare abbondante spazio libero per il nuoto. Acqua con pH 5.8 - 6.2 e durezza 1° - 5° dGH.
RIPRODUZIONE
La riproduzione in vasca è possibile anche se difficile. Temperatura 30° - 31°C con i valori di pH e durezza riportati sopra. Per stimolare la coppia a riprodursi, alimentarli con abbondante cibo vivo. La femmina deporrà sino a 1000 uova su foglie di piante precedentemente pulite. Gli avannotti inizieranno a nuotare liberamente dopo 5 - 7 giorni dalla deposizione e dovranno essere alimentati con cibo vivo quale nauplii d'Artemia salina e Daphnie. Gli avannotti verranno condotti per la vasca e protetti da entrambi i genitori.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, lattuga, spinaci, farina d'avena e scagliette
NOTE E CURIOSITA'
Differisce dal Pterophyllum scalare dalla forma della sua testa che sale rapidamente, dalla linea dorsale e da un evidente affossamento vicino al naso. Non posizionare in vasca con Neon poiché questi ultimi verrebbero voracemente mangiati. Molto sensibile all'Ichthyosporidium e deve essere tenuto a temperature elevate proprio per prevenirlo.