pH |
6.0 - 8.0 |
dGH |
sino a 20° |
Temperatura |
22° - 25°C |
Lunghezza |
15cm |
Sinonimi |
Acara maronii, Aequidens maronii. |
Distribuzione |
Guyana. |
Steindachner 1882, in acquario 1936. |
Dimorfismo |
Difficile da distinguere i due sessi. La pinna anale del maschio, normalmente, è più estesa. La femmina ha dimensioni più piccole. La femmina può esser identificata anche dalla papilla genitale più arrotondata. |
COMPORTAMENTO
Uno dei Ciclidi più pacifici, raramente scava e ancor più raramente danneggia le piante. Forma nuclei familiari e si prende cura degli avannotti sino al sesto mese di vita.
ALLEVAMENTO
Vasca con fondo di ghiaietto sottile o sabbia con nascondigli tra radici e pietre. Lasciare spazi liberi per il nuoto. Acqua a pH 6.0 - 8.0 e durezza sino a 20°dGH.
RIPRODUZIONE
pH 6.5 e durezza 4° - 12° dGH con temperatura di 23° - 26°C. Oper-breeder, la femmina depone sino a 300 uova su pietre precedentemente pulite. Le uova vengono protette e ventilate con le pinne di entrambi i genitori.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo, scagliette, mangime granulare e compresse.
NOTE E CURIOSITA'
Il pesce si spaventa facilmente. Ci se ne può accorgere dal cambiamento della pigmentazione verso il marrone scuro.