pH |
6.4 |
dGH |
12° |
Temperatura |
24° - 26°C |
Lunghezza |
15cm |
Sinonimi |
Geophagus vittatus, Aequidens mariae. |
Distribuzione |
Colombia, Brasile settentrionale ed occidentale. |
Eigenmann 1922, in acquario 1973. |
Dimorfismo |
Il maschio piò arrivare ad essere 1/3 più grande della femmina. Il maschio ha pinne appuntite. Durante il periodo riproduttivo, la femmina ha un piccolo ovopositore visibile. |
COMPORTAMENTO
Territoriali ma dal carattere gentile verso gli altri Ciclidi, questi pesci formano nuclei familiari. Sono mouth-breeders larvofili.
ALLEVAMENTO
Assicurarsi di posizionare le piante solo sugli angoli ed i lati della vasca ed usare vasi rovesciati, cocci o pietre come nascondigli. Ha bisogno di un fondo di sabbia o ghiaietto molto sottile. Durezza 12° dGH e pH 6.4.
RIPRODUZIONE
Acqua con pH 6.5 e durezza 5° - 12° dGH tempertatura 25° - 28°C. La femmina deporrà da 100 a 400 uova su foglie o rocce. Dopo 2 giorni, le larve che si schiuderanno, verranno raccolte in bocca. Gli avannotti saranno rilasciati solamente una volta in grado di nuotare. Tornano in bocca solo in caso di pericolo e di notte. I genitori proteggeranno ed alimenteranno la covata per almeno 8 settimane.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro, mangia vermi di terra, insetti, larve d'insetto, piccoli crostacei, Tubifex, cibo congelato e granulare.
NOTE E CURIOSITA'
Questa specie può essere identificata dalla sua striscia diagonale che va dalla fine della pinna dorsale alla branchia, prosegue sulla fronte e si ricollega dalla parte opposta.