pH |
7.0 |
dGH |
sino a 20° |
Temperatura |
22° - 26°C |
Lunghezza |
15cm |
Sinonimi |
Acara thayeri, Aequidens thayeri. |
Distribuzione |
Alto Rio delle Amazzoni Peruviano. |
Steindachner 1875, in acquario 1981. |
Dimorfismo |
La colorazione dei due sessi è pressoché identica. Il maschio ha la pinna dorsale terminante con una leggera punta. Nella femmina, la pinna dorsale è tondeggiante. |
COMPORTAMENTO
Pesce territoriale. Forma nuclei familiari e si prende cura della propria covata.
ALLEVAMENTO
La vasca deve comprendere pietre, rocce e radici tra le quali il pesce può nascondersi. Lasciare aree libere per il nuoto. Usare ghiaietto fine come fondo. pH circa 7.0 e durezza sino a 20° dGH.
RIPRODUZIONE
Temperatura dell'acqua a 25°C, pH 6.5 e durezza 5° - 12° dGH. Ha bisogno di frequenti cambi d'acqua. Open-breeders, la femmina depone sino a 1000 uova su rocce o radici. Entrambi i genitori si prendono cura instancabilmente della nidiata scambiandosi le responsabilità.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro. Adora catturare vivaci prede come insetti e loro larve. Mangia scagliette, cibo congelato, carne macinata e mangime granulare.
NOTE E CURIOSITA'
Nessuna.