pH |
7.0 |
dGH |
sino a 10° |
Temperatura |
22° - 24°C |
Lunghezza |
15cm |
Sinonimi |
Aequidens duopunctatus. |
Distribuzione |
Rio delle Amazzoni, vicino a Manaus. |
Heckel 1840, in acquario 1968. |
Dimorfismo |
La distinzione dei due sessi è molto difficile. Si può identificare dalla papilla genitale. Il maschio ha una papilla genitale a punta mentre la femmina ha una papilla genitale tondeggiante. |
COMPORTAMENTO
Pesce territoriale che forma nuclei familiari. Anche se questo pesce è un mouth-breeder, a volte si comporta come un open-breeder. Può essere abbinato assieme a pacifici Cichlasoma.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con fondo sabbioso e nascondigli tra radici e pietre. Piantumare con piante tipo Sagittaria. Le piante devono essere piantate col vaso per proteggere le radici. pH circa 7.0 e durezza sino a 10° dGH.
RIPRODUZIONE
Temperatura dell'acqua a 25°C. Il pesce depone sino a 300 uova, su rocce pulite dai genitori. Due giorni dopo, le larve vengono raccolte in bocca da uno dei due genitori. Durante la maturazione, la covata verrà scambiata tra i genitori. Gli avannotti saranno in grado di nuotare dopo 8 giorni. Torneranno nella bocca dei genitori solo per la notte o in caso di pericolo. Questi pesci sono pazienti e bravi genitori.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro che mangia qualsiasi tipo di cibo e di scagliette. Accetta anche mangime granulare.
NOTE E CURIOSITA'
Nessuna.