l pesce Corda ha abitudini notturne, è abbastanza pacifico e niente affatto territoriale dato che preferisce la vita di banco.
In natura popola sia le acque dolci che salmastre. Predilige i fiumi dalle acque lente e basse, ricchi di canneti, dove potersi nascondere e predare il cibo. Si sta insediando nelle aree deforestate, nelle piantagioni di palme e nei centri abitati proprio per una maggior facilità nel reperimento del cibo. Sia in natura che in cattività, questo pesce adora esplorare le zone al di fuori dell'acqua, procacciandosi persino in cibo.
E' un pesce che predilige la compagnia di molti suoi simili.
La vasca quindi dovrà essere dimensionata di conseguenza. Si sconsigliano vasche al di sotto dei 150cm di lunghezza. Il substrato deve essere di sabbia fine, molto morbido dato che predilige sgusciare sul fondale come i serpenti. La vegetazione deve essere abbondante e ricca di piante a crescita verticale. Unitamente alla vegetazione rigogliosa, sono necessari numerosi rami e rocce a formare grotte e nascondigli. Dato che ha abitudini notturne, una luce soffusa e, magari qualche pianta galleggiante, fornirebbero un habitat ideale per il pesce. Dato che il Pesce corda è un abile predatore, non è adatto ad acquari di comunità con crostacei e pesci di piccole dimensioni.
Il dimorfismo sessuale di questi pesci è abbastanza evidente:
La pinna caudale del maschio ha più razze della femmina (12-14 contro 9). Durante la stagione riproduttiva la pinna del maschio si ispessisce. La riproduzione in acquario è molto difficile da ottenere per via delle particolari esigenze dei pesci. Questa avviene durante la stagione delle piogge, quando pH e conducibilità elettrica diminuiscono. Ottimo aiuto è quello di far abbassare tali valori nel periodo di poche settimane.
La femmina, una volta raggiunte le condizioni ideali, depone ripetutamente piccoli gruppi di uova vicino alle pinne anali del maschio che, a sua volta, le feconda e le deposita e le nasconde dove la vegetazione acquatica è più fitta. Le uova si schiudono nel giro di 70ore dalla fecondazione e gli embrioni che ne escono, dotati di un abbondante sacco vitellino, rimarranno ancora attaccati alla vegetazione per ulteriori 22 giorni circa; a questo punto saranno completamente indipendenti e capaci di procacciarsi il cibo.
Il Pesce corda localizza il cibo mediante l'olfatto molto sviluppato. Essendo un predatore carnivoro, adora mangiare vermi, larve di insetti, rane, piccoli pesci, molluschi e granchi. In cattività, dopo un opportuno periodo di adattamento, il cibo vivo può essere integrato con macinato di cuore e carne di bue o di cavallo.
6.0 - 7.5
5° - 19°dGH
22°C - 28°C