Il Semaprochilodus taeniurus è tra i più diffusi pesci di banco del Sud America. In natura migra su grandi distanze in enormi banchi a seconda della stagione, nutrendosi di detriti organici. Questa abitudine alimentare detritivora e la natura migratoria svolgono un ruolo importante nel mantenimento della struttura e delle dinamiche degli ecosistemi che popola poiché elabora grandi quantità di sedimenti organici mentre setaccia il fondale in cerca di cibo. Ha anche due stomaci, uno dei quali è pieno di fango per aiutare la digestione.
Ha abitudini prettamente migratorie difatti, nell'arco di un anno, migra almeno due volte.
Queste migrazioni sono sia dovute ad un fattore riproduttivo che alimentare.
Migra e si riproduce nei canali fluviali, ma si nutre principalmente nelle pianure alluvionali. Può anche essere trovato nei laghi delle pianure alluvionali (conosciuti localmente come "várzeas") e nei torrenti forestali.
Il setup ideale per questo vivace caracide è quello biotopico, in vasca da almeno 600 litri per poter ospitare non meno di 6 esemplari, con fondo composto prevalentemente da sabbia di fiume e limo, cosparso di rami e radici contorte, lasciando abbastanza spazio libero per il nuoto nella parte centrale e laterale della vasca.
La filtrazione deve generare una discreta corrente; la luce deve essere medio bassa. Infine si raccomanda la filtrazione in torba, per tenere un'acqua sempre acida dal colorito bruno.
L'acqua deve risultare molto ben filtrata, meglio se tramite un filtro esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno tre volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare regolarmente dei cambi parziali.
La crescita delle alghe deve essere incoraggiata per permettergli di pascolarvi.
Questo pesce è molto tollerante verso le altre specie ma diventa molto aggressivo con i conspecifici se tenuto in coppia od in numero inferiore a 6 esemplari. Se non è possibile allestire una vasca in modo tale da contenere un numero abbastanza consistente di questi pesci, si consiglia di allevarlo "in solitaria" assieme ad altri pesci medio-grandi. I compagni di vasca adatti includono altri grandi Caracidi, Loricariidi, Doradidi, Ciclidi dall'indole pacifica, Apteronotus albifrons, Arowana e Razze d'acqua dolce. La vasca deve essere ben coperta, data la propensione al salto di questo pesce.
Il dimorfismo sessuale di questo pesce è impossibile da individuare.
Non vi sono note su riproduzioni avvenute in cattività proprio per via del carattere migratorio del pesce. In natura, come detto in precedenza, migra 2 volte l'anno. Il primo evento è una migrazione riproduttiva all'inizio della stagione delle piogge, quando i pesci si spostano dagli affluenti e dai corsi d'acqua poveri di nutrienti, alle acque cariche di limo, più turbolente, vicino alle sorgenti dei fiumi per deporre le uova.
Possono percorrere diverse centinaia di chilometri e possono persino essere visti saltare attraverso le rapide in modo simile ai Salmoni. Dopo la deposizione, le uova fecondate vengolo lasciate andare alla deriva, sino a raggiungere, a valle, le pianure alluvionali ricche di nutrienti. Queste fungono da “vivai” perfetti per gli avannotti, dove possono reperire facilmente nutrimento e crescere.
Gli adulti, nel frattempo, tornano esattamente nello stesso affluente forestale allagato da dove sono venuti per nutrirsi per i 3-4 mesi successivi. Quindi migrano di nuovo nel mezzo della stagione delle piogge, spostandosi ancora una volta dagli affluenti a monte nei fiumi ricchi di sostanze nutritive, da dove possono raggiumgere molti affluenti diversi. Continuano questa attività fino a quando il livello dell'acqua non scende. Quando risale, i pesci depongono nuovamente le uova nella foce dell'affluente in cui si trovano attualmente.
È interessante notare che i pesci più anziani non intraprendano queste migrazioni.
Anche se considerato onnivoro, questo pesce ha un'alimentazione quasi del tutto erbivora.
In cattività ha bisogno di molti nutrimenti vegetali quali spinaci sbollentati, cetrioli, lattuga, zucchine, wafer di alghe e similari. Accetta inoltre cibo secco e piccole quantità di Bloodworms.
5.5 - 7.5
1° - 20°dGH
23°C - 29°C