Il più delle volte popola i corsi d'acqua secondari e gli affluenti minori, dal flusso tranquillo, delle aree forestate. Viene spesso ritrovato in aree di foresta allagate.
Predilige le zone dove l'acqua è più bassa ed il fondale limoso, in modo da potersi nascondere in attesa che passi qualche piccolo pesce o che cada qualche insetto in acqua.
Si sposta in banchi numerosi, dove la gerarchia è alquanto sciolta; i maschi lottano continuamente per attirare le femmine e per imporsi all'interno del banco, andando ad infastidire anche pesci più grandi.
La sua vescica natatoria gli permette di respirare anche aria atmosferica.
Il setup ideale per questo vivace caracide è in vasca da almeno 120cm per poter ospitare 8 - 10 esemplari, con fondo scuro composto prevalentemente da sabbia di fiume e limo, cosparso di rami e radici contorte, lasciando abbastanza spazio libero per il nuoto nella parte centrale. La piantumazione deve essere consistente, cercando di creare delle barriere visuali, in modo da far trovare dei nascondigli ai pesci presi di mira. L'inserimento di almeno 10 esemplari ridurrà lo stress ma non la tendenza a bullizzare gli altri occupanti della vasca.
Il fondo deve essere cosparso di foglie secche tipo Catappa. Il setup deve essere allestito in modo da creare più nascondigli e ripari possibili, in modo da ridurre lo stress in vasca.
La filtrazione deve generare una medio bassa corrente; la luce deve essere medio bassa. Infine si raccomanda la filtrazione in torba, per tenere un'acqua sempre acida dal colorito bruno.
L'acqua deve risultare molto ben filtrata, meglio se tramite un filtro esterno pressurizzato con la portata oraria di almeno tre volte la capacità dell'acquario; si consiglia anche di effettuare regolarmente dei cambi parziali preceduti da una scrupolosa sifonatura del fondo per raccogliere i residui più grandi.
L'ideale sarebbe una vasca monotematica e ben coperta, data la propensione al salto di questo pesce.
Il dimorfismo sessuale di questo pesce è abbastanza evidente.
I maschi adulti sono più intensamente colorati quando sono in buone condizioni, mentre le femmine tendono a crescere un po' più grandi e ad avere una forma più rotonda, specialmente se gravide.
Sono degli egg-scattering, ovvero rilasciano uova e sperma senza effettuare cure parentali. La riproduzione in cattività non è stata documentata.
In natura si pensa che, durante il periodo delle piogge, si sposti in aree allagate della foresta per trovare il luogo ideale per la deposizione.
In natura si nutre prevalentemente di piccoli invertebrati, crostacei, alghe filamentose, avannotti e piccoli pesci; in acquario preferisce cibo vivo quale Anellidi e piccoli pesci. Dopo opportuno adattamento, accetta anche mangime liofilizzato o mangime secco, in scaglie o in granuli.
Si consiglia di mantenere una dieta varia per integrare sostanze nutrienti indispensabili.
5.8 - 7.8
1° - 25°dGH
22°C - 26°C