Al contrario della sua forma "di superficie", la variante cieca è presente quasi esclusivamente nelle grotte del Messico,andando ad occupare le zone delle caverne dove il fondale è ghiaioso e la corrente meno forte. Si muove in banchi abbastanza numerosi e, sia verso i conspecifici che verso gli altri individui, ha un'indole pacifica. E' molto robusto e resistente alle diverse chimiche dell'acqua. Potrebbe mordere gli altri pesci non per aggredirli ma solo a causa della sua tecnica di ricerca del cibo.
La vasca ideale per ospitare un gruppo di almeno 6 individui deve essere di 80cm di lunghezza, con un fondale ghiaioso, dalle tonalità scure, misto a ciottoli ben levigati e nessun tipo di vegetazione.
La vasca deve essere allestita in modo da ricreare una caverna, con pareti rocciose sui lati e verso il fondo della vasca, creando percorsi con altre rocce più basse disposte verso la parte centrale dell'acquario.
La filtrazione deve essere non troppo energica e la luce quasi del tutto assente. A causa di quest'ultima caratteristica, si sconsiglia di inserire altri pesci in vasca.
Il dimorfismo sessuale è quasi del tutto impercettibile se non per il fatto che il maschio presenta una maggior curvatura della pinna anale.
La femmina, invece, durante il periodo riproduttivo avrà la zona ventrale molto più ampia per via delle uova. Non si hanno molte informazioni sulla riproduzione in natura se non per il fatto che ha la tendenza a deporre le uova in spaccature e fessure di terreno e rocce. In acquario è relativamente facile da riprodurre, basta mantenere una temperatura che va dai 18° ai 20°C. Si consiglia di mettere il maschio e la femmina che presentano caratteristiche dimorfiche più spiccate in una vasca dedicata, possibilmente alla sera. La mattina successiva dovrebbero iniziare a deporre. Se non si notano uova aspettare ancora 24ore e riprovare con un'altra coppia. Si consiglia sempre di intraporre una rete divisoria col fondo o di mettere sul fondo materiale tipo fibra di cocco per impedire che i genitori predino le uova. Queste si schiudono relativamente presto, generalmente dopo 2 o 3 giorni e gli avannotti nuotano liberamente dopo 6 giorni. Alimentarli con scaglie finemente triturate e Artemia salina. Sinchè il pesce è allo stadio di avannotto riesce a vedere.
In natura si nutre prevalentemente di invertebrati, crostacei, piccoli avannotti, anellidi ed alghe. In acquario ben si adatta a cibo in scaglie e granuli ma predilige di gran lunga il cibo vivo o congelato.
6.0 - 7.8
0° - 30°dGH
20°C - 25°C