Questo pesce popola un diverso numero di habitat, dai fiumi alle aree di foresta allagate agli stagni e pozze.
Predilige le zone con una medio densa vegetazione, dove può trovare riparo dai predatori. Normalmente vive in banchi numerosi. Ha un carattere molto vivace e curioso, spesso un po' troppo irruento verso i propri simili ma mai aggressivo.
La vasca per questo pesce deve essere molto piantumata, con un substrato fertile composto da torba, sabbia, ghiaietto ed alcune foglie. La presenza di rocce, rami e radici possono garantire la possibilità di trovare riparo nel caso il pesce si spaventasse.
Vanno inseriti almeno 6 esemplari per ridurre possibili situazioni di stress, durante le quali potrebbe mordere le pinne degli altri pesci.
La chimica dell'acqua è fondamentale quindi, un buon filtro, che garantisca un basso accumulo di sostanze tossiche, e frequenti cambi d'acqua saranno un aiuto per prevenire stress e malattie. L'illuminazione non è un fattore predominante ma, per godere appieno dei giochi di colore offerti dalla sua livrea, deve essere non troppo forte, possibilmente attenuata dall'inserimento di piante galleggianti.
E' necessario lasciare una parte della vasca libera per il nuoto.
Il dimorfismo sessuale di questo pesce è abbastanza evidente.
Non si hanno notizie di riproduzione in acquario. Il maschio, oltre ad essere più lungo, presenta una pinna anale più appuntita, dalla colorazione chiara, spesso bianco o grigiastra. La femmina invece risulta più robusta in età adulta.
In natura, durante la stagione delle piogge, i banchi si spostano nelle zone di foresta allagate, andando a depositare le uova sulle foglie delle piante. Non vi è nessuna cura parentale per le uova né per gli avannotti.
E' un pesce onnivoro che si nutre principalmente di piccoli invertebrati, zooplankton, insetti, piccole larve, alghe e materiale vegetale. In acquario non disdegna mangime in granuli, in fiocchi, cibo vivo e cibo congelato.
5.5 - 7.5
0° - 20°dGH
20°C - 28°C