Questo pesce vive in banchi numerosi e popola un vasto range di habitat.
Predilige le acque ricche di ossigeno e dalla forte corrente, dove può predare i pesci più piccoli. Da giovane (sino ai 12cm di lunghezza) ha un carattere pacifico ma, raggiunta la maturità sessuale, diventa un formidabile predatore, dal carattere litigioso anche verso i propri simili.
Ha abitudini migratorie infatti, durante la stagione delle piogge, si sposta nelle zone di foresta allagate in cerca di nuovi territori di caccia e buone zone in cui riprodursi.
Necessita di una vasca dedicata, di almeno 250cm viste le dimensioni che può raggiungere.
Deve essere inserito in banchi da almeno 6-8 esemplari anche se le scaramucce e le pinne morse saranno all'ordine del giorno. Raramente arriva a ferirsi se non durante il periodo riproduttivo. E' molto facile da allevare grazie alla sua capacità di adattarsi bene a diverse chimiche dell'acqua.
Per quanto riguarda il setup ideale, il suo ambiente preferito è quello dei fiumi del bacino Amazzonico, con acque cariche di torba, dal fondale ricco di sostanze nutritive, composto da un mix di sabbia, limo e ghiaietto, cosparso di Echinodorus e Vallisneria gigantea. Necessita inoltre di numerosi ripari creati con rami e radici. Le rocce devono essere abbastanza levigate per evitare che il pesce si ferisca mentre bruca le alghe o cerca i vari invertebrati che le popolano.
L'illuminazione deve essere soffusa e la vasca ben coperta. E' un formidabile saltatore e, visto che può raggiungere 1kg di peso, il coperchio deve essere a prova di fuga.
Non si hanno note di riferimento per quanto riguarda la distinzione tra i sessi.
Si presuppone che il maschio sia più longilineo mentre la femmina più corpulenta ma, dato che non è mai stata osservata la riproduzione in cattività come in natura, si tratta solamente di ipotesi. Si sa solamente che i banchi migrano verso le zone di foresta allagata e, se la quantità di cibo, sia vivo che vegetale, è sufficiente a sviluppare l'istinto riproduttivo, le varie coppie si separeranno per la deposizione.
E' un pesce onnivoro. In natura si nutre principalmente di invertebrati, crostacei, molluschi, anellidi, larve ed insetti; bruca inoltre le alghe che si vanno a creare su rocce e detriti, sia in cerca di crostacei sia per il piacere di cibarsi anche di vegetali.
In acquario può essere nutrito con mangime in scaglie, granuli e pastiglie. Una volta raggiunto lo sviluppo, ha bisogno di implementare la sua dieta con cibo vivo come larve e vermi.
5.5 - 7.5
1° - 25°dGH
18°C - 25°C