In natura, questo pesce vive in banchi numerosissimi, di 15 - 20 esemplari e popola una vasta gamma di habitat.
Questo anostomide è relativamente pacifico se il banco rimane numeroso.
Ha abitudini migratorie, andando ad esplorare le zone allagate, alla ricerca di cibo, durante la stagione delle piogge.
L'allestimento ideale per l'allevamento di questo pesce è quello che ricrea un corso d'acqua dalla forte corrente, dedicato esclusivamente a questi pesci.
La vasca, di almeno 250cm per un gruppo minimo di 8 esemplari, deve avere un potente sistema filtrante, onde evitare cambiamenti nella chimica dell'acqua. Il fondale deve essere sabbioso, cosparso di numerosi ciottoli e ricco di ghiaietto. Rocce e radici non devono mancare, così come anfratti e piante molto coriacee.
Le aree piantumate devono essere in equilibrio con lo spazio libero per il nuoto. Essendo pesci gregari, hanno bisogno di molto spazio durante gli spostamenti.
Può essere inserito, come singolo esemplare, in acquari di comunità con altri pesci delle stesse dimensioni ed indole, tipo grandi Caracidi, Loricariidi, Doradidi, e grandi Ciclidi. Può capitare che morda le pinne degli altri pesci o che tenda a predare i compagni di vasca più piccoli.
Sono ottimi saltatori quindi la vasca deve essere ben chiusa.
Non adora la luce intensa e le acque troppo cristalline quindi, un'illuminazione ridotta, anche mediante piante galleggianti, e filtrazione in torba, sono requisiti fondamentali per l'allevamento di questo pesce.
Non dovrebbe essere assolutamente introdotto in un acquario biologicamente non maturo. I cambi d'acqua devono essere di circa il 50% del volume ogni 2 settimane, facendo attenzione a non rimuovere troppe alghe dagli arredi, fonte di cibo primaria per questi pesci.
Il dimorfismo sessuale di questo pesce è pressappoco sconosciuto.
Si ipotizza che le femmine siano di taglia maggiore ed abbiano una pancia leggermente più prominente di quella dei maschi.
La riproduzione in cattività non è ancora stata effettuata, di fatti gli esemplari presenti in commercio sono di cattura.
In natura, il maschio realizza una specie di buca nella sabbia, pavimentandola con piccoli ciottoli e ghiaietto, che trasporta con la bocca. Una volta che il nido sarà realizzato, la coppia inizierà un intenso rituale di accoppiamento al di sopra di questo.
Il maschio si occuperà della cura e della pulizia del nido, nondimeno curerà anche lo sviluppo degli avannotti.
In natura mangia qualsiasi cosa galleggi sulla superficie e non, tra cui piante, frutta e foglie. Quando un albero cade nei corsi d'acqua, questo pesce va subito a "curiosare" in cerca di vegetazione da mangiare.
In acquario non disdegna cibo vivo, secco o in scaglie. Si raccomanda un buon apporto di vegetali quali spinaci sbollentati, lattuga, cetrioli, zucchine, ed alghe nella sua dieta.
5.5 - 7.5
0° - 20°dGH
22°C - 26°C