Il Distichodus fasciolatus adora scavare il fondale alla ricerca di cibo.
E' un pesce vivace e pacifico, capace di grandi guizzi anche fuori dall'acqua. Preferisce cercare riparo dalla luce troppo intensa, restando nella penombra di rami sommersi o di alberi caduti.
Il Distichodus fasciolatus ha bisogno di un substrato scuro, a grana da fine a media, cosparso di grandi rocce e tronchi sommersi. La piantumazione deve essere scarsa e resistente poichè questo pesce adora sgranocchiare le piante. Si consiglia di far crescere abbondanti alghe sugli arredi per evitare che il pesce attacchi le piante ornamentali. Ideale per vasche di comunità che ospitino Caracidi africani della stessa taglia, pesci gatto, loricaridi ed altri esemplari dall'indole pacifica e tranquilla. L'allevamento di questo pesce non è difficile. Da inserire in gruppi di almeno 5 esemplari. Il movimento dell'acqua deve essere non troppo forte, così come l'illuminazione. Ha bisogno di un eccellente sistema filtrante poiché riesce ad alzare moltissimo particolato nell'acqua durante la sua ricerca di cibo.
Il dimorfismo sessuale è sconosciuto.
La riproduzione in acquario non è stata ancora documentata. Anche della riproduzione in natura si hanno pochissime informazioni. Si presuppone che, come la maggior parte dei caracidi, anche i Distichodus fasciolatus abbiano l'abitudine di deporre lasciando cadere le uova nel substrato, non curandosi più della prole.
Generalmente gli avannotti vengono ritrovati al riparo degli argini dei fiumi, appena dopo le piene di Aprile o Dicembre, a caccia di zooplankton e larve di insetto nelle zone allagate.
Questo caracide è prevalentemente erbivoro e la sua dieta comprende alghe, foglie, semi e piante acquatiche ma non disdegna anche larve di insetto e piccoli anellidi.
6.0 - 8.0
5° - 25°dGH
23°C - 27°C