Vive in acque basse e riparate ed in piccole paludi.
Predilige maggiormente le acque meno profonde con fondali da sabbioso a roccioso. Raramente occupa i fondali con numerose piante acquatiche.
E' molto comune tra i canneti e nelle pianure alluvionali. E' un caracide molto attivo che predilige i gruppi molto numerosi. E' un veloce ed attivo nuotatore.
Il Brycinus imberi è un pesce poco diffuso in campo acquariofilo,vuoi per la sua taglia finale oppure per la poca richiesta da parte degli appassionati. Dovrebbe essere ospitato in un gruppo di 8-10 esemplari, in una grande vasca, arredata con fondo di sabbia o ghiaia, qualche pianta e un'illuminazione non troppo intensa. Rami e qualche roccia completano un ottimo allestimento per questa specie. Un gruppo di questi alestidi potrebbe essere un buon complemento ad una vasca contenente ciclidi sia dei fiumi che dei laghi africani.
Il dimorfismo sessuale è abbastanza definito.
I maschi hanno una corporatura più esile e slanciata rispetto alle femmine inoltre vi è la presenza di strisce gialle, rosse e nere sulla pinna anale che risulta leggermente convessae a seconda della zona d'origine del pesce. La riproduzione in acquario, abbastanza difficile da ottenere, La femmina ed il maschio rilasciano simultaneamente uova (circa un migliaio per ogni femmina) e sperma che si andranno a depositare sul fondale dove saranno abbandonate al loro destino in quanto i genitori si disinteresseranno delle uova e addirittura se ne ciberanno se riusciranno ad individuarle sul substrato. Per questo motivo una volta deposte le uova gli adulti dovrebbero essere spostati in un'altra vasca per consentire alle uova di schiudersi ed agli avannotti di svilupparsi senza essere predati. Le uova si schiuderanno dopo circa 30-36 ore dalla fecondazione e gli avannotti dopo una settimana saranno completamente autosufficienti, per l'accrescimento dei piccoli è necessario somministrare naupli di artemia e cibo micronizzato.
Si tratta di un pesce carnivoro, che predilige larve, piccoli crostacei e anellidi. In cattività non disdegna il cibo in larghe scaglie liofilizzato. La sua alimentazione ottimale comprende Daphnie, Artemia salina, lumache, Caridinie, insetti e Bloodworms.
6.0 - 6.5
4° - 18°dGH
22°C - 26°C