Questo piccolo rappresentante degli alestidi popola le acque di pozze e piccoli corsi d'acqua ricchi di vegetazione del bacino idrografico del fiume Congo, si tratta di un pesce che vive in gruppo, dall'indole pacifica e dalla dieta prettamente carnivora nutrendosi di insetti, larve e piccoli invertebrati.
L' Alestopetersius caudalis non è molto diffuso in acquariofilia anche se negli ultimi tempi la sua popolarità sta aumentando grazie ad una maggiore reperibilità nei negozi specializzati,si tratta di un pesce che dovrebbe essere allevato in gruppi di almeno 6-8 individui ed inserito in vasche di media grandezza arredate con una buona presenza di piante e legni sommersi che lascino comunque ampio spezio per il nuoto. Il Tetra coda gialla del Congo è un attivo nuotatore, ha un'indole pacifica ma se inserito in numero insufficiente o con compagni di vasca inadeguati tenderà a mostrarsi più aggressivo e a mordere le pinne degli altri pesci, l'ideale sarebbe inserirlo assieme ad altri caracidi di taglia simile, ciclidi e pesci gatto dei fiumi africani.
Il dimorfismo sessuale è quasi impercettibile.
Le pinne pelviche del maschio hanno punte di bianco, le femmine non presentano nessuna colorazione sulle pinne pelviche. La riproduzione in acquario, molto difficile da ottenere, può essere facilitata aumentando l'illuminazione della vasca, o tramite la luce solare diretta oppure aumentando l'illuminazione artificiale. Le coppie che si formano non sono stabili. Dopo incessanti corteggiamenti da parte del maschio la coppia si apparterà dal gruppo e rilascerà circa 300 uova e sperma che precipiteranno sul fondale, vicino alla vegetazione. Non dando cure parentali, gli adulti dovranno essere spostati in un'altra vasca per consentire alle uova di schiudersi e agli avannotti di crescere senza il rischio di essere predati. Le larve, che usciranno dalle uova dopo circa 6 giorni, dovranno essere alimentate con cibo micronizzato e naupli di artemia.
Si tratta di un pesce onnivoro, che predilige larve, piccoli crostacei e frutta caduta. In cattività non disdegna il cibo in larghe scaglie liofilizzato. La sua alimentazione ottimale comprende Daphnie, Artemia salina e Bloodworms.
6.5 - 7.8
1° - 20°dGH
22°C - 26°C